logo Datameteo Datameteo previsioni meteo



Meteo e Previsioni meteo Saint mary's

meteo Saint mary's, allerta meteo Saint mary's, meteo 16 giorni Saint mary's

Dati Saint mary's e Previsioni meteo Saint mary's con aggiornata allerta meteo Saint mary's ed incendi.

Modelli meteo Saint mary's ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile. Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Saint mary's è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica. Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Saint mary's per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo Previsioni meteo Saint mary's meteo Saint mary's meteo 16 giorni Saint mary's

Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia

Stagione estiva dai piu volti, con ondate di caldo molto intense ma anche passaggi temporaleschi importanti con fenomeni di forte intensita' sia in Giugno che in Luglio. Agosto in base ai forecast deterministici ricalca la precedente tendenza, con il blocco caldo piu spostato ad ovest, mentre il Mediterraneo vedra' delle repentine oscillazioni anche con forti temporali specie al nordest e centrosud.

Settembre si mostrerebbe piu statico in buona parte al centronord, ma il flusso basso atlantico, ed alcune sortite retrograde riusciranno a movimentare il tempo specie sul lato tirrenico ed isole maggiori, mentre altrove solo in alcune fasi
settembre 2019 Carta delle Anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]

Questa fase stagionale denota un clima con fasi contrapposte ed ondate di caldo intense ma non stazionarie, intervallate a forti temporali anche con grandine. Il mese di settembre si mostrerebbe a tratti dolce e gradevole ma con alcune insidie.

FOCUS ITALIA: SETTEMBRE CON CALDO DA FINE ESTATE MA POSSIBILI INSIDIE ...

Italia Settentrionale

Il mese di Settembre nella prima decade vedrebbe pochi fenomeni relegati alle Alpi e clima mite. A fine prima decade un rapido impulso instabile riguarderebbe il Nord-Ovest con rovesci ma in rapida attenuazione, piovaschi anche sul nordest con venti  meridionali.
La parte centrale del mese e inizio terza decade trascorrerebbero con molte schiarite e rari fenomeni. Solo l'ultima parte del mese potrebbe mostrare un forte peggioramento con fenomeni violenti ed un brusco calo termico.

Il mese di Settembre risulterebbe termicamente mite con poche fasi precipitative, più concentrate nella seconda parte del mese, quando interverrebbe un forte peggioramento.


Italia Centrale

Il mese di Settembre nella prima decade vedrebbe pochi fenomeni relegati ai settori interni di Toscana e Lazio, altrove contesto stabile. A fine prima decade un rapido impulso instabile riguarderebbe il comparto tirrenico e la Sardegna con rovesci ma in rapida attenuazione, piovaschi anche sui settori orientali ma piu' isolati con venti meridionali.
La parte centrale del mese e inizio terza decade trascorrerebbero con molte schiarite e rari fenomeni. Solo l'ultima parte del mese potrebbe mostrare un forte peggioramento con fenomeni violenti ed un brusco calo termico con venti di libeccio e poi di tramontana a fine fase.

Il mese di Settembre risulterebbe termicamente mite con poche fasi precipitative, più concentrate nella seconda parte del mese sui settori di ponente, quando interverrebbe un forte peggioramento.


Italia Meridionale

Il mese di Settembre nella prima decade vedrebbe pochi fenomeni relegati ai settori interni e tirrenici. A fine prima decade un rapido impulso instabile riguarderebbe Campania e area di ponente con rovesci ma in rapida attenuazione, rovesci sparsi anche sull'area ionica a fine fase con venti meridionali.
La parte centrale del mese e inizio terza decade trascorrerebbero con molte schiarite e rari fenomeni. Solo l'ultima parte del mese potrebbe mostrare un forte peggioramento con fenomeni violenti.

Il mese di Settembre  risulterebbe abbastanza mite e con pochi fenomeni concentrati in alcune fasi circoscritte nella durata.


Anomalie Italia Settembre 2019


Italia settembre 2019

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie più incisive attese su scala locale

TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA
Dalle ultime analisi il semestre autunnale potrebbe mostrarsi caratterizzato da molti scambi meridiani ricchi di precipitazioni specie nella seconda parte, la temperatura potrebbe calare anche sensibilmente con la prima neve sui rilievi in ottobre.

SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO/INVERNO 2019


Situazione teleconnettiva che evidenzia come il VP dopo la sofferenza della prima parte estiva appaia in rapido rinforzo con termiche importanti a latitudini artiche, ma permane il forte sopramedia del settore nordamericano e Alaska.

Spicca a livello di anomalie la dipartita del NINO, ed una PDO in territorio positivo. In ambito europeo sara' opportuno valutare il comportamento della NAO che ha viaggiato tutta l' estate in negativo, facendone presagire una riproposizione nel semestre freddo.

Anomalie termiche Europa settembre 2019
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal modello climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di settembre 2019.

Tendenza successiva:

Ad ora l'autunno avrebbe caratteristiche di cicolazione con scambi meridiani, alternando un ottobre freddo e un novembre piu mite ma con un trend molto dinamico e non certo avaro di precipitazioni, anzi potrebbero manifestarsi problematiche di dissesto idrogeologico per fenomeni intensi .

Sei in Previsioni Meteo:
Mondo » Stati uniti » Alaska » Saint mary's
    Cerca località
Meteo ad alta risoluzione
 Nazione: 
 Regione/stato: 
 Provincia: 
 Località: 
Località : Saint mary's Alt. 95 m (Nazione: Stati uniti)  
  A Saint mary's sono le
Meteo attuale* Prossima ora*
Coperto
Temp: 13°C
Coperto
Temp: 14°C
Previsione ore 10:00 - 11:00 - 12:00
Nuvoloso
Temp: 15°C
Molto fresco
Prec: -
-
Wind: ESE 13 Km/h

  Alba:05:15 UTC-08:00 Tramonto:00:30 UTC-08:00 AKDT Lat:62.07N Lon:163.3W (ICAO Vicino PASM) English-Metric  
Giorno            Tempo previsto Min °C Max °C Precipit Vento Km/h UV
DOM 9 Nuvoloso 12.0°C 18.0°C - ESE 32 max 50
Moderato
8
LUN 10 Nuvoloso 11.0°C 18.0°C - NNW 14 max 40
Debole
MAR 11 Nuvoloso 8.0°C 16.0°C - WSW 14 max 32
Debole
MER 12 Nuvoloso 6.0°C 16.0°C - WNW 11 max 25
Debole o assente
GIO 13 Nuvoloso 7.0°C 18.0°C - NNW 11 max 29
Debole o assente
8
VEN 14 Nubi Sparse 8.0°C 19.0°C - NNW 14 max 36
Debole
8
SAB 15 Nubi Sparse 8.0°C 19.0°C - NNW 14 max 32
Debole
7
DOM 16 Nubi Sparse 9.0°C 20.0°C - NNW 11 max 18
Debole o assente
7
   FINO A MAR 25 Giugno 2024  

Aggiornamento: DOM 9 Giugno 2024, 08:30 AKDT (RUN 06)